Mostra Van Gogh, Monet, Degas a Padova con Visita della Città
Sarà un piacere condurvi alla scoperta di questa città, scegliendo tra le tante opportunità di visita il percorso più appropriato sulla base dei vostri interessi e del tempo a vostra disposizione.
Città piena di sorprese, bella, piacevole e vivace sia dal punto di vista culturale che civile dove il fascino della storia si affianca a creazioni moderne e una sosta consente di scoprire anche antichi sapori.
Tre volte capitale - dell'impero romano d'occidente, al tempo di Teodorico re dei Goti e dell'impero di Bisanzio in Europa - Ravenna è città ove si respira arte, storia e cultura.
Tra vicende di personaggi famosi, aneddoti e storie di artisti, accese discussioni cittadine e spostamenti percorreremo la città con un occhio diverso.
All’interno ammireremo il prezioso san Giacomo, patrono di Loiano, di Denijs Calvaert, la Madonna del Carmine di Angelo Piò, oltre ad un toccante Compianto in terracotta del XVIII secolo.
Per secoli, epidemie di ogni genere hanno afflitto le città e i loro abitanti. Attraverso il percorso guidato che parte dalla Madonna della Peste in piazza Maggiore, scoprirai come questi problemi sono stati affrontati nel passato e le misure adottate nella nostra città fino ad arrivare a... sorprendenti conclusioni!
Passeggiata alla scoperta dei legami tra il cinema e la città.
Considerato da molti una delle meraviglie della città, il cimitero della Certosa è luogo di memoria dell’identità bolognese e vero e proprio museo all’aria aperta. Nel corso dell’Ottocento, artisti e scultori sono stati chiamati a decorare i sepolcri delle più importanti e illustri famiglie
Un trekking serale con apertura straordinaria della Basilica per noi.
Parma è ricca di testimonianze storiche e artistiche e, come sottolinea chi la visita, è dotata di un carattere tutto particolare di cui non si può non innamorarsi.
Parma è una splendida città sorta sull'antico tracciato della via Emilia. Nel Medioevo è diventata snodo cruciale della via Francigena al centro della fertile terra d'Emilia. Conosciuta come capitale della gastronomia, unisce cultura, arte e cibo attraendo così persone da tutto il mondo.
Mostra Van Gogh, Monet, Degas a Padova con Visita della Città
Mostra Chagall: Sogno E Magia a Palazzo Albergati
Botero a Bologna, Visita alla Mostra di Palazzo Pallavicini
Dal Ghetto alla Sinagoga: i luoghi della 'Bologna ebraica'.
Bologna e i suoi simboli: Piazza Maggiore, le Due Torri, i portici, la Fontana del Nettuno, l’Archiginnasio
Ferrara è una città gioiello e a misura d’uomo percorribile a piedi o anche in bicicletta e dal 1995 il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dall’Unesco per le sue bellezze rinascimentali.
Storia dei canali e delle manifatture ad essi collegate.
Tra vicende di personaggi famosi, aneddoti e storie di artisti, accese discussioni cittadine e spostamenti percorreremo la città con un occhio diverso.
E’ un percorso alla scoperta dell’intimo legame tra la figura della Vergine ed i cittadini bolognesi nei secoli.
Conosciuta in tutto il mondo per il suo storico autodromo, Imola è il luogo ideale per trascorrere un pò di tempo tra cultura e sport.
Visita al piccolo borgo di La Scola dove è possibile ammirare i paesaggi famigliari al grande pittore Giorgio Morandi.
Dozza è uno dei cento Borghi più belli d’Italia posto sul crinale di una collina che scende dolcemente verso la via Emilia.
Vivere Bologna in bicicletta ci permetterà di velocizzare gli spostamenti scoprendo i luoghi più lontani e nascosti rispetto ai tradizionali giri turistici.
Bike night: luci accese, in sella alle bici e pedalare in compagnia… Un giro alla scoperta dei luoghi più nascosti della città
Storia dei canali e delle manifatture ad essi collegate.
Cammineremo per il centro tra torri mozzate, pendenti e crollate per scoprirne la storia e le curiosità e concluderemo in cima alla torre Prendiparte normalmente non accessibile.
Cammineremo per il centro tra torri mozzate, pendenti e crollate per scoprirne la storia e le curiosità e concluderemo in cima alla torre Prendiparte normalmente non accessibile
Spazieremo dalla storia della scenografica scalinata della Montagnola, uno dei polmoni verdi della città che accoglie chi arriva dalla stazione, ai ruderi della Rocca di Galliera soprannominata anche la Rocca ostile eretta 5 volte e altrettante distrutta dai bolognesi.