Il ‘Casaliculum’ romano sulle rive del Fiume Reno e ai piedi del Colle della Guardia
la Chiusa e il Lido, storico luogo di villeggiatura dei bolognesi
Sabato 18 Settembre 2021 | 15:00 e 17:00
Adagiato ai piedi del Colle della Guardia e attraversato dal Reno, il territorio di Casalecchio si distende tra pianura e collina. Già abitato al tempo dei Villanoviani e degli Etruschi, è il fiume Reno il protagonista attorno a cui si dispiega il comune, tanto da essere definito da Stendhal nel suo diario di viaggio il Bois de Boulogne di Bologna, un luogo lussureggiante dove si recava volentieri per una “passeggiata pittoresca alle cascate del Reno”.
Le storiche ville, il sistema della Chiusa e il passato di luogo di villeggiatura tracciano una parte della storia di questo luogo.
Segnato pesantemente dai bombardamenti della II guerra mondiale, Casalecchio ha saputo risorgere dalle sue macerie e così oggi si possono leggere anche testimonianze contemporanee come la chiesa di San Giovanni a Casalecchio, unica progettata dall’architetto Melchiorre Bega, o il Monumento ai caduti realizzato dalla scultrice Francesca Barbanti Brodano Fioroni e inaugurato alla presenza del Re Vittorio Emanuele III.
Punto di ritrovo:
Chiesa di San Giovanni Battista,
Via Guglielmo Marconi 39, Casalecchio di Reno
Note:
Scarpe chiuse e comode (no tacchi)
Visita guidata gratuita
Per prenotare cliccare qui
La visita fa parte del programma Settembre fuori porta
Visita disponibile su prenotazione