Loiano: un’antica stazione di posta tra osterie, viandanti e pellegrini.
29 agosto | 10.00 – 11.00
Ritrovo nel piazzale davanti alla chiesa parrocchiale dei SS Giacomo e Margherita, fondata dagli Agostiniani nel XIV secolo. All’interno ammireremo il prezioso san Giacomo, patrono di Loiano, di Denijs Calvaert, la Madonna del Carmine di Angelo Piò, oltre ad un toccante Compianto in terracotta del XVIII secolo. Proseguiremo la visita del borgo, in posizione dominante sulla dorsale tra le Valli del Savena e dello Zena, ai piedi del Monte Bastia, per giungere alla Locanda Corona, dove Goethe pernottò nel 1786, all’inizio del suo Grand Tour nel Belpaese, che durò due anni.
In questo luogo, una delle più antiche stazioni di posta del nostro Appennino, si negoziò la cessione di Cento a Ferrara nel 1508. Lungo la Via Roma osserveremo poi i siti delle osterie di un tempo e dello “spedale” dove viandanti e pellegrini trovavano riposo durante il loro viaggio tra Bologna e Firenze.
Visite guidate gratuite: organizzate da Confcommercio Ascom col contributo della Camera di Commercio
Ritrovo: Ritrovo nel piazzale davanti alla chiesa parrocchiale dei SS Giacomo e Margherita