Banksy, classe ’74, originario di Bristol, rappresenta il più grande artista globale del nuovo millennio, esemplare caso di popolarità per un autore vivente dai tempi di Andy Warhol.
Certamente il mito attorno a questo street artist è alimentato anche dall’alea di mistero che lo avvolge: non si conosce il suo volto e la sua identità. Ma sono le sue opere che, con inaudita potenza etica, evocativa e tematica ci parlano di lui. Banksy rappresenta la miglior evoluzione della Pop Art originaria, è l’unico che ha connesso le radici del pop, la cultura hip hop, il graffitismo anni Ottanta e i nuovi approcci del tempo digitale.
Quello di Palazzo dei Diamanti è un imponente evento che riunisce oltre 100 opere e oggetti originali dell’artista britannico – tutto materiale proveniente da collezioni private – in un percorso espositivo che racconta la sua produzione: vent’anni di attività che iniziano con i dipinti della primissima fase della sua carriera, fino agli esiti dello scorso anno con le opere provenienti da Dismaland, come la scultura Mickey Snake con Topolino inghiottito da un pitone. Ci sono poi gli stencil e, ovviamente, le serigrafie che Banksy considera vitali per diffondere i suoi messaggi
Visita guidata piccoli gruppi max 4 pp.
Tariffa: (La tariffa comprende biglietto, prevendita e visita guidata)
Euro 24.00
Date e orari visite guidate:
12 luglio ore 15.30
12 luglio ore 17.00
12 luglio ore 18.30
+39 338 6516288
Lunedì-Sabato: 09:00 – 19:00
Visita disponibile su prenotazione