REVOLUTIJA è una grande mostra realizzata grazie alla collaborazione esclusiva con il Museo di Stato Russo di San Pietroburgo per raccontare, a cent'anni dalla rivoluzione russa, quei giorni tumultuosi attraverso gli artisti, i loro differenti stili e le loro opere.
La grande mostra racconta storie di eccessi, trasgressione e mondanità con i protagonisti del vivacissimo clima artistico di New York anni '80 come Warhol, Basquiat, Clemente, Haring, Schnabel e Koons.
Storia dei canali e delle manifatture ad essi collegate.
Cammineremo per il centro tra torri mozzate, pendenti e crollate per scoprirne la storia e le curiosità e concluderemo in cima alla torre Prendiparte normalmente non accessibile.
Cammineremo per il centro tra torri mozzate, pendenti e crollate per scoprirne la storia e le curiosità e concluderemo in cima alla torre Prendiparte normalmente non accessibile
San Petronio by night. Costruita per volere del comune di Bologna nel 1390, la Chiesa di San Petronio rimane ancora oggi, dopo quasi sette secoli, una delle chiese più grandi della cristianità.
Spazieremo dalla storia della scenografica scalinata della Montagnola, uno dei polmoni verdi della città che accoglie chi arriva dalla stazione, ai ruderi della Rocca di Galliera soprannominata anche la Rocca ostile eretta 5 volte e altrettante distrutta dai bolognesi.
La Rocca e il Muro Dipinto | Dozza Affascinante cittadina medievale, Dozza è uno dei cento Borghi più Belli d’Italia posto sul crinale di una collina che scende dolcemente verso la Via Emilia.
Carracci, Guido Reni, Gandolfi sono gli artisti che hanno tenuto alto il nome della nostra città tra 600 e 700.
L’Archiginnasio e i musei dell’università ci raccontano la storia della nostra antichissima università e di Bologna la dotta, una città brulicante di studenti e di docenti.
La mostra èinteramente dedicata al grande artista Alphonse Mucha con ottanta sue opere, ventisette delle quali verranno esposte in Italia per la prima volta.