Visite Guidate

Scegli la tua prossima emozione.

ANTONIO CANOVA A BOLOGNA | DOMENICA 13 FEBBRAIO ore 10.00

Partendo dalla mostra Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca, ripercorreremo, anche attraverso alcune tappe cittadine, i diversi soggiorni che l’artista fece in città, prima come “turista” e poi accolto dall’affascinante Cornelia Martinetti.

Visita Disponibile il 13-02-2022

Bologna – Portico di San Luca | 18 SETTEMBRE ore 16.00

Effettueremo un tour per approfondire la storia dell’icona cara ai bolognesi e del portico che è stato costruito per facilitare il cammino dei pellegrini che da secoli salgono a piedi fino al Santuario. Il Portico di San Luca è uno dei 12 tratti diventati, dal 28 luglio 2021, Patrimonio UNESCO.

Visita Disponibile il 18-09-2022

Bologna – Liberty a Bologna: fiori, decori e architetture – 25 SETTEMBRE ore 15.30

Una passeggiata per immergersi nella “floreale” atmosfera della Bologna Liberty che fu all'avanguardia del movimento artistico del Liberty, uno stile che ha caratterizzato moda, estetica e architettura di inizio Novecento.

Visita Disponibile il 25-09-2022

Bologna – Dalla chiesa di san paolo maggiore all’oratorio dello spirito santo – 02 OTTOBRE ore 15.30

E’ un gioiello barocco la Chiesa di San Paolo Maggiore, la sua severa facciata circoscritta da via de’ Carbonesi, via Collegio di Spagna e Via Tagliapietre, nasconde tesori poco conosciuti.

Visita Disponibile il 02-10-2022

Bologna – Giocatori d’azzardo, soldati e pazienti sul colle di San Michele in Bosco -23 SETTEMBRE ore 16.00

La zona del colle di S. Michele in Bosco è stata un nodo cruciale di passaggio e di incontro di persone e delle loro sorti. La nostra storia parte da un'antica osteria in cui si giocava d’azzardo sul colle Belgodere, un nome che la dice lunga… dove sono passati forestieri e personaggi di malaffare.

Visita Disponibile il 23-09-2022

Bologna – Visita guidata all’Arena del Sole – 26 novembre ore 17.00

Inaugurato nella Bologna napoleonica del 1810, sull’area dell’ex Convento di S. Maria Maddalena, l’Arena del Sole è l’unico teatro ancora attivo tra quelli costruiti allora. Dopo diversi cicli di restauro e la riapertura al pubblico nel 1995, dal 2014 è sede del teatro pubblico della città.

Visita Disponibile il 26-11-2022

Bologna – Presepi e cere, tra verità e illusione – 26 dicembre ore 16.30

In occasione del Natale, vi proponiamo un percorso originale che mette insieme due produzioni talvolta considerate artigianali ma che, in realtà, hanno avuto una grande importanza nella città di Bologna.

Bologna – Passeggiando tra i presepi – 28 dicembre ore 16.00

Il presepe bolognese vanta un’antica tradizione, caratterizzata da figure simboliche come la Meraviglia, l’Adorazione, il Dormiglione…

Bologna – GIULIO II e RAFFAELLO – 04 febbraio ore 14.00

Bologna è conosciuta più per la sua anima medievale ma in realtà ha avuto anche una florida stagione Rinascimentale...

Bologna – FATTORI. L’UMANITÀ TRADOTTA IN PITTURA – 17 febbraio ore 18.00

La mostra presenta una selezione di oltre 70 opere della produzione del maestro indiscusso della macchia, eccezionale precursore della modernità̀ artistica...

Bologna – JAGO, BANKSY, TVBOY e altre storie controcorrente – 18 febbraio ore 18.30

Un viaggio nell’arte contemporanea tra opere provocatorie, anticonformiste e rivoluzionarie che parlano del nostro tempo: Jago, Banksy, TvBoy...

Bologna – GIORGIO DE CHIRICO E L’OLTRE: Visita guidata alla mostra – 24 febbraio ore 18.30

De Chirico e l’oltre. Dalla stagione «barocca» alla neometafisica propone ai visitatori oltre settanta opere provenienti dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico di Roma..

Bologna – I PITTORI DI POMPEI e i sotterranei della SALA BORSA – 26 febbraio ore 10.30

Un’esperienza unica che permette di calarsi nella pittura pompeiana attraverso le figure dei pictores, gli artisti e gli artigiani che realizzarono gli apparati decorativi nelle case di Pompei...

Bologna – TREKKING dal MELONCELLO a PARCO TALON – Sabato 26 agosto ore 16.00

TREKKING dal MELONCELLO a PARCO TALON Sabato 26 agosto ore 16.00 – Durata: h 2.oo circa Percorreremo le vie dei

Bologna – LIBERTY A BOLOGNA: fiori, decori e architetture – Domenica 9 luglio Ore 16.00

LIBERTY A BOLOGNA: fiori, decori e architetture Domenica 9 luglio Ore 16.00 – Durata: h 2.oo circa Una passeggiata per

Bologna – LIBERTY A BOLOGNA: fiori, decori e architetture – Mercoledì 12 luglio Ore 18.00

LIBERTY A BOLOGNA: fiori, decori e architetture Mercoledì 12 luglio Ore 18.00 – Durata: h 2.oo circa Una passeggiata per

Bologna – LA CITTA’ GIARDINO: tra parchi ville liberty e portici – Domenica 9 luglio ore 18.30

LA CITTA’ GIARDINO: tra parchi ville liberty e portici Domenica 9 luglio Ore 18.30 – Durata: h 1.30 circa Un

Bologna – LA CITTA’ GIARDINO: tra parchi ville liberty e portici – Lunedì 10 luglio ore 18.30

LA CITTA’ GIARDINO: tra parchi ville liberty e portici Lunedì 10 luglio Ore 18.30 – Durata: h 1.30 circa Un

ANTONIO CANOVA A BOLOGNA | DOMENICA 13 FEBBRAIO ore 16.00

Partendo dalla mostra Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca, ripercorreremo, anche attraverso alcune tappe cittadine, i diversi soggiorni che l’artista fece in città, prima come “turista” e poi accolto dall’affascinante Cornelia Martinetti.

Visita Disponibile il 13-02-2022

CASA MUSEO NENA | SABATO 26 FEBBRAIO ore 10.00

Partendo dalla mostra Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca, ripercorreremo, anche attraverso alcune tappe cittadine, i diversi soggiorni che l’artista fece in città, prima come “turista” e poi accolto dall’affascinante Cornelia Martinetti.

Visita Disponibile il 26-02-2022

BASILICA di SANTA MARIA DEI SERVI | SABATO 26 FEBBRAIO ore 15.30

Partendo dalla mostra Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca, ripercorreremo, anche attraverso alcune tappe cittadine, i diversi soggiorni che l’artista fece in città, prima come “turista” e poi accolto dall’affascinante Cornelia Martinetti.

Visita Disponibile il 26-02-2022

Giovanni boldini. Lo sguardo nell’anima | Sabato 5 marzo 2022 ore 18.00

In occasione del novantesimo anno dalla morte dell’artista, l’esposizione celebra uno dei più famosi ritrattisti della Belle Epoque. Tra dipinti, pastelli e opere grafiche, in mostra oltre 90 lavori di Boldini e di artisti coevi che raccontano il fascino della modernità, la moda, l’alta borghesia parigina e soprattutto la bellezza femminile.

Visita Disponibile il 05-03-2022

Liberty, portici ville e giardini – Sabato 19 Marzo 2022 ore 15:30

Passeggiata alla scoperta delle novità urbanistiche ed architettoniche del primo Novecento fuori Porta Saragozza. Tra il fascino delle costruzioni Liberty di via Audinot, i segni della devozione popolare legati al portico più caro ai bolognesi, quello di San Luca, ed il  convento dei Cappuccini.

Visita Disponibile il 19-03-2022

San Michele in Bosco e i suoi Tesori – 26 MARZO 2022 ore 10.00

San Michele in Bosco, fu, nel secondo '800, una delle passeggiate preferite dei bolognesi e meta di tante coppiette, proseguiremo poi, attraverso il giardino Remo Scoto, per godere delle bellezze e del panorama di S. Michele in Bosco.

Visita Disponibile il 26-03-2022

BOLOGNA E I SUOI PRESEPI | 26 DICEMBRE ORE 16.30

Il presepe bolognese vanta un'antica tradizione, caratterizzata da figure simboliche come la Meraviglia, l'Adorazione, il Dormiglione... ne capiremo i significati simbolici e confronteremo gli antichi e pregiati esemplari del Museo Davia Bargellini

Visita Disponibile il 26-12-2021

LA BOLOGNA DEI PRESEPI : UN’ANTICA TRADIZIONE IN CONTINUA EVOLUZIONE | 29 DICEMBRE ORE 16.00

Una passeggiata a piccole tappe nelle Chiese del centro di Bologna per apprezzare i presepi che ogni anno ci ricordano un'antica tradizione che allo stesso tempo si rinnova nell'ambientazione e nella disposizione delle statue.

Visita Disponibile il 29-12-2021

ANDAR PER PRESEPI: UN’ANTICA TRADIZIONE ANCORA ATTUALE | 6 Gennaio ore 16.00

Una passeggiata a piccole tappe nelle Chiese del centro di Bologna per apprezzare i presepi che ogni anno ci ricordano un'antica tradizione che allo stesso tempo si rinnova nell'ambientazione e nella disposizione delle statue.

Visita Disponibile il 06-01-2022

Giovanni boldini. Lo sguardo nell’anima | Sabato 8 Gennaio 2022 ore 16.00

In occasione del novantesimo anno dalla morte dell’artista, l’esposizione celebra uno dei più famosi ritrattisti della Belle Epoque. Tra dipinti, pastelli e opere grafiche, in mostra oltre 90 lavori di Boldini e di artisti coevi che raccontano il fascino della modernità, la moda, l’alta borghesia parigina e soprattutto la bellezza femminile.

Visita Disponibile il 08-01-2022

San Michele in Bosco e i suoi Tesori – Sabato 22 Gennaio 2022

San Michele in Bosco, fu, nel secondo '800, una delle passeggiate preferite dei bolognesi e meta di tante coppiette, proseguiremo poi, attraverso il giardino Remo Scoto, per godere delle bellezze e del panorama di S. Michele in Bosco.

Visita Disponibile il 22-01-2022

RIFUGIO PUTTI E VILLA REVEDIN | Domenica 19 Dicembre ore 10.30

Villa Revedin, edificata per Filippo Bentivoglio all’inizio dell’800, fu per più di mezzo secolo la residenza estiva del cardinale Arcivescovo Carlo Oppizzoni fino alla sua morte per poi essere acquistata dal conte Pietro Revedin che le diede l'aspetto definitivo. Nel 1929, i suoi eredi la cedettero al cardinale Nasalli Rocca, assieme al grande parco circostante.

Visita Disponibile il 19-12-2021

  • Iscrizione alla Newsletter

    Iscriviti per restare aggiornato sulle visite guidate più recenti!

  • Convenzionato Touring Club Italiano