La mostra Monet e gli Impressionisti. Capolavori dal Musée Marmottan Monet, Parigi: è un’occasione irripetibile per ripercorrere l’evoluzione del movimento pittorico più amato a livello globale.
La mostra Monet e gli Impressionisti. Capolavori dal Musée Marmottan Monet, Parigi: è un’occasione irripetibile per ripercorrere l’evoluzione del movimento pittorico più amato a livello globale.
La mostra Monet e gli Impressionisti. Capolavori dal Musée Marmottan Monet, Parigi: è un’occasione irripetibile per ripercorrere l’evoluzione del movimento pittorico più amato a livello globale.
La mostra Monet e gli Impressionisti. Capolavori dal Musée Marmottan Monet, Parigi: è un’occasione irripetibile per ripercorrere l’evoluzione del movimento pittorico più amato a livello globale.
Una visita guidata per scoprire le opere più belle, le storie meno note, gli aneddoti più intriganti.
Un percorso per evocare storie fantastiche, luci misteriose, simboli millenari, e la presenza di alcune personalità tra cui la più nota chiaroveggente europea dell'800.
Un viaggio intrigante che parte dalle collezioni del Museo Medievale di Bologna e, proseguendo attraverso il centro cittadino, ci porterà a riscoprire le storie di antichi studenti e professori.
La mostra Monet e gli Impressionisti. Capolavori dal Musée Marmottan Monet, Parigi: è un’occasione irripetibile per ripercorrere l’evoluzione del movimento pittorico più amato a livello globale.
La mostra Monet e gli Impressionisti. Capolavori dal Musée Marmottan Monet, Parigi: è un’occasione irripetibile per ripercorrere l’evoluzione del movimento pittorico più amato a livello globale.
Un’occasione da non perdere per vedere, in un evento unico, un capolavoro ritrovato, un ulteriore tassello che si aggiunge alla storia e all’arte della città di Bologna
Un trekking serale con apertura straordinaria della Basilica per noi.
Giunta ai giorni nostri senza mai essere restaurata, la costruzione è formata da una vasca principale di forma ottagonale, da quattro condotti ciechi che si inoltrano nella collina e da tre conserve di raccolta collegate fra di loro.
Vuoi scoprire dove si restaurano i film? A Bologna, in occasione della rassegna estiva del Cinema in piazza, il laboratorio di restauro della Cineteca apre le porte per una visita esclusiva il 18 luglio alle ore 17.00
A Bologna, in occasione della rassegna estiva del Cinema in piazza, sarà possibile la visita guidata agli archivi della Cineteca di Bologna per scoprire la storia del cinema attraverso le foto e gli archivi.
La mostra espone i più grandi artisti dell'Ottocento giapponese tra cui Hiroshige, Utamaro, Hokusai, Kuniyoshi. Un panorama completo anche sulla vita dell'epoca in Giappone, con l'esposizione di vestiti di samurai, kimono, ventagli e fotografie.
La mostra, partendo dalle silografie di paesaggio del grande maestro Hokusai, amatissimo anche dai pittori impressionisti, e dalla produzione di un altro grande il pittore Hiroshige, intende evidenziare il percorso degli artisti giapponesi della produzione ukiyoe
Per la prima volta dopo quasi cinquant’anni, torna in Italia Gustave Courbet, in una retrospettiva imperdibile dedicata a questo genio indiscusso dell’Ottocento e al suo rivoluzionario approccio alla pittura di paesaggio.
REVOLUTIJA è una grande mostra realizzata grazie alla collaborazione esclusiva con il Museo di Stato Russo di San Pietroburgo per raccontare, a cent'anni dalla rivoluzione russa, quei giorni tumultuosi attraverso gli artisti, i loro differenti stili e le loro opere.
La grande mostra racconta storie di eccessi, trasgressione e mondanità con i protagonisti del vivacissimo clima artistico di New York anni '80 come Warhol, Basquiat, Clemente, Haring, Schnabel e Koons.
Carracci, Guido Reni, Gandolfi sono gli artisti che hanno tenuto alto il nome della nostra città tra 600 e 700.
La mostra èinteramente dedicata al grande artista Alphonse Mucha con ottanta sue opere, ventisette delle quali verranno esposte in Italia per la prima volta.