Mostra Van Gogh, Monet, Degas a Padova con Visita della Città
Sarà un piacere condurvi alla scoperta di questa città, scegliendo tra le tante opportunità di visita il percorso più appropriato sulla base dei vostri interessi e del tempo a vostra disposizione.
Città piena di sorprese, bella, piacevole e vivace sia dal punto di vista culturale che civile dove il fascino della storia si affianca a creazioni moderne e una sosta consente di scoprire anche antichi sapori.
Tre volte capitale - dell'impero romano d'occidente, al tempo di Teodorico re dei Goti e dell'impero di Bisanzio in Europa - Ravenna è città ove si respira arte, storia e cultura.
Tra vicende di personaggi famosi, aneddoti e storie di artisti, accese discussioni cittadine e spostamenti percorreremo la città con un occhio diverso.
La mostra Monet e gli Impressionisti. Capolavori dal Musée Marmottan Monet, Parigi: è un’occasione irripetibile per ripercorrere l’evoluzione del movimento pittorico più amato a livello globale.
La mostra Monet e gli Impressionisti. Capolavori dal Musée Marmottan Monet, Parigi: è un’occasione irripetibile per ripercorrere l’evoluzione del movimento pittorico più amato a livello globale.
La mostra Monet e gli Impressionisti. Capolavori dal Musée Marmottan Monet, Parigi: è un’occasione irripetibile per ripercorrere l’evoluzione del movimento pittorico più amato a livello globale.
La mostra Monet e gli Impressionisti. Capolavori dal Musée Marmottan Monet, Parigi: è un’occasione irripetibile per ripercorrere l’evoluzione del movimento pittorico più amato a livello globale.
Una visita guidata per scoprire le opere più belle, le storie meno note, gli aneddoti più intriganti.
Un percorso per evocare storie fantastiche, luci misteriose, simboli millenari, e la presenza di alcune personalità tra cui la più nota chiaroveggente europea dell'800.
Un viaggio intrigante che parte dalle collezioni del Museo Medievale di Bologna e, proseguendo attraverso il centro cittadino, ci porterà a riscoprire le storie di antichi studenti e professori.
La mostra Monet e gli Impressionisti. Capolavori dal Musée Marmottan Monet, Parigi: è un’occasione irripetibile per ripercorrere l’evoluzione del movimento pittorico più amato a livello globale.
All’interno ammireremo il prezioso san Giacomo, patrono di Loiano, di Denijs Calvaert, la Madonna del Carmine di Angelo Piò, oltre ad un toccante Compianto in terracotta del XVIII secolo.
La mostra Monet e gli Impressionisti. Capolavori dal Musée Marmottan Monet, Parigi: è un’occasione irripetibile per ripercorrere l’evoluzione del movimento pittorico più amato a livello globale.
Per secoli, epidemie di ogni genere hanno afflitto le città e i loro abitanti. Attraverso il percorso guidato che parte dalla Madonna della Peste in piazza Maggiore, scoprirai come questi problemi sono stati affrontati nel passato e le misure adottate nella nostra città fino ad arrivare a... sorprendenti conclusioni!
L’antica Mons Gothorum è oggi centro di villeggiatura che gode del panorama di uno dei punti più alti del crinale fra Savena e Idice.
Luoghi in cui si mangiava, si beveva, si giocava a carte e si davano appuntamento signori rinascimentali, studenti e artisti. Vieni a scoprire come sono nate e quali sono quelle che a distanza di secoli restano ancora in attività. Una passeggiata per riscoprire l’anima più conviviale e autentica di Bologna.
Un trekking serale con apertura straordinaria della Basilica per noi.
Oggetto di una recente importante campagna di restauri, la chiesa conserva opere di scuola bolognese e non, vanta importanti artisti che hanno lasciato la loro impronta, dal Cesi ai Carracci.
Passeggiata alla scoperta dei legami tra il cinema e la città.
Considerato da molti una delle meraviglie della città, il cimitero della Certosa è luogo di memoria dell’identità bolognese e vero e proprio museo all’aria aperta. Nel corso dell’Ottocento, artisti e scultori sono stati chiamati a decorare i sepolcri delle più importanti e illustri famiglie
Un trekking serale con apertura straordinaria della Basilica per noi.
Un’occasione da non perdere per vedere, in un evento unico, un capolavoro ritrovato, un ulteriore tassello che si aggiunge alla storia e all’arte della città di Bologna
Un trekking serale con apertura straordinaria della Basilica per noi.
Visita guidata al museo della Ferrari e ad una storica acetaia con pranzo in agriturismo.
Passeggiando per il Centro della città ripercorreremo alcune delle tracce musicali che sottolineano il legame passato e quello presente della città con la musica per poi addentrarci nel Teatro Comunale, che aprirà le porte per noi.
San Petronio by night. Costruita per volere del comune di Bologna nel 1390, la Chiesa di San Petronio rimane ancora oggi, dopo quasi sette secoli, una delle chiese più grandi della cristianità.
Un trekking serale con apertura straordinaria della Basilica per noi.