Effettueremo un tour per approfondire la storia dell’icona cara ai bolognesi e del portico che è stato costruito per facilitare il cammino dei pellegrini che da secoli salgono a piedi fino al Santuario. Il Portico di San Luca è uno dei 12 tratti diventati, dal 28 luglio 2021, Patrimonio UNESCO.
Una passeggiata per immergersi nella “floreale” atmosfera della Bologna Liberty che fu all'avanguardia del movimento artistico del Liberty, uno stile che ha caratterizzato moda, estetica e architettura di inizio Novecento.
E’ un gioiello barocco la Chiesa di San Paolo Maggiore, la sua severa facciata circoscritta da via de’ Carbonesi, via Collegio di Spagna e Via Tagliapietre, nasconde tesori poco conosciuti.
La zona del colle di S. Michele in Bosco è stata un nodo cruciale di passaggio e di incontro di persone e delle loro sorti. La nostra storia parte da un'antica osteria in cui si giocava d’azzardo sul colle Belgodere, un nome che la dice lunga… dove sono passati forestieri e personaggi di malaffare.
Inaugurato nella Bologna napoleonica del 1810, sull’area dell’ex Convento di S. Maria Maddalena, l’Arena del Sole è l’unico teatro ancora attivo tra quelli costruiti allora. Dopo diversi cicli di restauro e la riapertura al pubblico nel 1995, dal 2014 è sede del teatro pubblico della città.
Il presepe bolognese vanta un’antica tradizione, caratterizzata da figure simboliche come la Meraviglia, l’Adorazione, il Dormiglione…
LIBERTY A BOLOGNA: fiori, decori e architetture Domenica 9 luglio Ore 16.00 – Durata: h 2.oo circa Una passeggiata per
LIBERTY A BOLOGNA: fiori, decori e architetture Mercoledì 12 luglio Ore 18.00 – Durata: h 2.oo circa Una passeggiata per
LA CITTA’ GIARDINO: tra parchi ville liberty e portici Domenica 9 luglio Ore 18.30 – Durata: h 1.30 circa Un
LA CITTA’ GIARDINO: tra parchi ville liberty e portici Lunedì 10 luglio Ore 18.30 – Durata: h 1.30 circa Un
Passeggiata alla scoperta delle novità urbanistiche ed architettoniche del primo Novecento fuori Porta Saragozza. Tra il fascino delle costruzioni Liberty di via Audinot, i segni della devozione popolare legati al portico più caro ai bolognesi, quello di San Luca, ed il convento dei Cappuccini.
Tre volte capitale - dell'impero romano d'occidente, al tempo di Teodorico re dei Goti e dell'impero di Bisanzio in Europa - Ravenna è città ove si respira arte, storia e cultura.
Città piena di sorprese, bella, piacevole e vivace sia dal punto di vista culturale che civile dove il fascino della storia si affianca a creazioni moderne e una sosta consente di scoprire anche antichi sapori.
Sarà un piacere condurvi alla scoperta di questa città, scegliendo tra le tante opportunità di visita il percorso più appropriato sulla base dei vostri interessi e del tempo a vostra disposizione.
Passeggiata alla scoperta delle novità urbanistiche ed architettoniche del primo Novecento fuori Porta Saragozza. Tra il fascino delle costruzioni Liberty di via Audinot, i segni della devozione popolare legati al portico più caro ai bolognesi, quello di San Luca, ed il convento dei Cappuccini.
Passeggiata alla scoperta delle novità urbanistiche ed architettoniche del primo Novecento fuori Porta Saragozza. Tra il fascino delle costruzioni Liberty di via Audinot, i segni della devozione popolare legati al portico più caro ai bolognesi, quello di San Luca, ed il convento dei Cappuccini.
Mostra Van Gogh, Monet, Degas a Padova con Visita della Città
Partendo dall’opera ironica di Alfredo Testoni, che propone un finto dialogo tra le più importanti statue cittadine dal Nettuno a Garibaldi, da Luigi Galvani alla Sirena del Pincio, da Gregorio XIII a Garibaldi, da Minghetti a Cavour, andremo alla scoperta delle storie che hanno caratterizzato la posa di questi monumenti a cielo aperto.
Una passeggiata nella località di villeggiatura tra le più in voga all'inizio del '900.
Questo inedito itinerario culturale vi porterà all'interno dei più importanti palazzi nobiliari bolognesi, alcuni dei quali solitamente inaccessibili, alla scoperta degli imponenti scaloni che da sempre accolgoni i loro ospiti.
Parma è una splendida città sorta sull'antico tracciato della via Emilia. Nel Medioevo è diventata snodo cruciale della via Francigena al centro della fertile terra d'Emilia. Conosciuta come capitale della gastronomia, unisce cultura, arte e cibo attraendo così persone da tutto il mondo.
Passeggiata alla scoperta delle novità urbanistiche ed architettoniche del primo Novecento fuori Porta Saragozza. Tra il fascino delle costruzioni Liberty di via Audinot, i segni della devozione popolare legati al portico più caro ai bolognesi, quello di San Luca, ed il convento dei Cappuccini.
Passeggiata alla scoperta delle novità urbanistiche ed architettoniche del primo Novecento fuori Porta Saragozza. Tra il fascino delle costruzioni Liberty di via Audinot, i segni della devozione popolare legati al portico più caro ai bolognesi, quello di San Luca, ed il convento dei Cappuccini.
Tra vicende di personaggi famosi, aneddoti e storie di artisti, accese discussioni cittadine e spostamenti percorreremo la città con un occhio diverso.
All’interno ammireremo il prezioso san Giacomo, patrono di Loiano, di Denijs Calvaert, la Madonna del Carmine di Angelo Piò, oltre ad un toccante Compianto in terracotta del XVIII secolo.
Per secoli, epidemie di ogni genere hanno afflitto le città e i loro abitanti. Attraverso il percorso guidato che parte dalla Madonna della Peste in piazza Maggiore, scoprirai come questi problemi sono stati affrontati nel passato e le misure adottate nella nostra città fino ad arrivare a... sorprendenti conclusioni!
Passeggiata alla scoperta dei legami tra il cinema e la città.
Considerato da molti una delle meraviglie della città, il cimitero della Certosa è luogo di memoria dell’identità bolognese e vero e proprio museo all’aria aperta. Nel corso dell’Ottocento, artisti e scultori sono stati chiamati a decorare i sepolcri delle più importanti e illustri famiglie
Un trekking serale con apertura straordinaria della Basilica per noi.
Parma è ricca di testimonianze storiche e artistiche e, come sottolinea chi la visita, è dotata di un carattere tutto particolare di cui non si può non innamorarsi.