Visite Guidate

Scegli la tua prossima emozione.

Bologna – TREKKING dal MELONCELLO a PARCO TALON – Sabato 26 agosto ore 16.00

TREKKING dal MELONCELLO a PARCO TALON Sabato 26 agosto ore 16.00 – Durata: h 2.oo circa Percorreremo le vie dei

RIFUGIO PUTTI E VILLA REVEDIN | Domenica 19 Dicembre ore 10.30

Villa Revedin, edificata per Filippo Bentivoglio all’inizio dell’800, fu per più di mezzo secolo la residenza estiva del cardinale Arcivescovo Carlo Oppizzoni fino alla sua morte per poi essere acquistata dal conte Pietro Revedin che le diede l'aspetto definitivo. Nel 1929, i suoi eredi la cedettero al cardinale Nasalli Rocca, assieme al grande parco circostante.

Visita Disponibile il 19-12-2021

A SPASSO CON DANTE, nella selva oscura della Certosa | Sabato 18 Dicembre ore 10.30

Ci farà da guida il grande poeta, con lui ci addentreremo in Certosa, tessendo la trama dei legami e delle immagini che richiamano l’opera dantesca.

Visita Disponibile il 18-12-2021

Madonna dell’Acero e Cascate del Dardagna – Sabato 18 Giugno 2022 + Pranzo

A 1200 metri di altitudine, nel Parco regionale del Corno alle Scale, a pochi chilometri da Vidiciatico, si trova l’incantevole località della Madonna dell’Acero, circondata da foreste di abeti e faggi.

Visita Disponibile il 18-06-2022

La cascata del Dardagna e il Santuario della Madonna dell’Acero – Sabato 25 Settembre

A 1200 metri di altitudine, nel Parco regionale del Corno alle Scale, a pochi chilometri da Vidiciatico, si trova l’incantevole località della Madonna dell’Acero, circondata da foreste di abeti e faggi.

Visita Disponibile il 25-09-2021

Il ‘Casaliculum’ romano sulle rive del Fiume Reno e ai piedi del Colle della Guardia – Sabato 25/09

Già abitato al tempo dei Villanoviani e degli Etruschi, è il fiume Reno il protagonista attorno a cui si dispiega il comune, tanto da essere definito da Stendhal nel suo diario di viaggio il Bois de Boulogne di Bologna, un luogo lussureggiante dove si recava volentieri per una “passeggiata pittoresca alle cascate del Reno”.

Visita Disponibile il 11-09-2021

Il ‘Casaliculum’ romano sulle rive del Fiume Reno e ai piedi del Colle della Guardia – Sabato 18/09

Già abitato al tempo dei Villanoviani e degli Etruschi, è il fiume Reno il protagonista attorno a cui si dispiega il comune, tanto da essere definito da Stendhal nel suo diario di viaggio il Bois de Boulogne di Bologna, un luogo lussureggiante dove si recava volentieri per una “passeggiata pittoresca alle cascate del Reno”.

Visita Disponibile il 11-09-2021

La cascata del Dardagna e il Santuario della Madonna dell’Acero – Sabato 24 Settembre

A 1200 metri di altitudine, nel Parco regionale del Corno alle Scale, a pochi chilometri da Vidiciatico, si trova l’incantevole località della Madonna dell’Acero, circondata da foreste di abeti e faggi.

Visita Disponibile il 24-09-2022

Il ‘Casaliculum’ romano sulle rive del Fiume Reno e ai piedi del Colle della Guardia – Sabato 11/09

Già abitato al tempo dei Villanoviani e degli Etruschi, è il fiume Reno il protagonista attorno a cui si dispiega il comune, tanto da essere definito da Stendhal nel suo diario di viaggio il Bois de Boulogne di Bologna, un luogo lussureggiante dove si recava volentieri per una “passeggiata pittoresca alle cascate del Reno”.

Visita Disponibile il 11-09-2021

La cascata del Dardagna e il Santuario della Madonna dell’Acero – Sabato 11 Settembre

A 1200 metri di altitudine, nel Parco regionale del Corno alle Scale, a pochi chilometri da Vidiciatico, si trova l’incantevole località della Madonna dell’Acero, circondata da foreste di abeti e faggi.

Visita Disponibile il 11-09-2021

A SPASSO CON DANTE, nella selva oscura della Certosa | Lunedì 26 luglio ore 20.30

Ci farà da guida il grande poeta, con lui ci addentreremo in Certosa, tessendo la trama dei legami e delle immagini che richiamano l’opera dantesca.

Visita Disponibile il 26-07-2021

Torre dell’Orologio e Collezioni Comunali – Tour guidato | 30 Luglio ore 17.15

Un’esperienza unica per scoprire Palazzo d’Accursio, uno dei luoghi simbolo del potere di Bologna. Conosceremo ogni angolo e dettaglio dell’imponente Torre dell’Orologio, la torre che scandisce il tempo cittadino e le Collezioni Comunali d’arte, luogo unico in cui viene custodita la storia della città.

Visita Disponibile il 30-07-2021

Cogli l’attimo fuggente! Visita alla Torre dell’Orologio – Mercoledì 2 Giugno

Percorreremo il centro cittadino alla ricerca delle tracce che ci raccontano tutto questo partendo da piazza Maggiore, con l’intrigante orologio doppio di S. Petronio e tra storie, simboli ed aneddoti giungeremo a Palazzo della Mercanzia per poi concludere il nostro tour alla Torre dell’Orologio di Palazzo d’Accursio.

Visita Disponibile il 02-06-2021

Monghidoro: storie di capitani di ventura, musica e arte…22 e 29 Agosto

L’antica Mons Gothorum è oggi centro di villeggiatura che gode del panorama di uno dei punti più alti del crinale fra Savena e Idice.

Visita Disponibile dal 01-08-2020 al 29-08-2020

S. Girolamo e la Certosa

Oggetto di una recente importante campagna di restauri, la chiesa conserva opere di scuola bolognese e non, vanta importanti artisti che hanno lasciato la loro impronta, dal Cesi ai Carracci.

Visita Disponibile dal 01-09-2017 al 31-12-2021

Visita a Palazzo Fava, Palazzo Magnani, Palazzo Pepoli Campogrande e storia delle antiche famiglie di Bologna

Palazzi storici e storia delle antiche famiglie di Bologna.

Visita Disponibile dal 01-09-2017 al 31-12-2019

Bologna ebraica: il ghetto, la Sinagoga e altre tracce della storia della Comunità ebraica bolognese

il ghetto, la Sinagoga e altre tracce della storia della Comunità ebraica bolognese

Visita Disponibile dal 01-09-2017 al 31-12-2019

  • Iscrizione alla Newsletter

    Iscriviti per restare aggiornato sulle visite guidate più recenti!

  • Convenzionato Touring Club Italiano