Bologna – Visita guidata all’Arena del Sole – 26 novembre ore 17.00

26 novembre ore 17.00 Visita guidata all’Arena del Sole Un teatro sa raccontare migliaia di storie 26 novembre ore 17.00 Vivere il teatro significa anche scoprire la magia degli angoli nascosti, la storia e le curiosità di un importante luogo culturale di Bologna che ha più volte mutato aspetto nel corso della storia. Al Teatro […]

Scopri di più

Bologna – Giocatori d’azzardo, soldati e pazienti sul colle di San Michele in Bosco -23 SETTEMBRE ore 16.00

23 SETTEMBRE ore 16.00 Giocatori d’azzardo, soldati e pazienti sul colle di San Michele in Bosco Ritrovo a Bologna, Piazzale antistante la Chiesa di S. Michele in Bosco ore ore 16.00   La zona del colle di S. Michele in Bosco è stata un nodo cruciale di passaggio e di incontro di persone e delle loro sorti. […]

Scopri di più

Bologna – Dalla chiesa di san paolo maggiore all’oratorio dello spirito santo – 02 OTTOBRE ore 15.30

02 OTTOBRE ore 15.30 Dalla CHIESA DI SAN PAOLO MAGGIORE all’ORATORIO DELLO SPIRITO SANTO Ritrovo a Bologna Via de’ Carbonesi 18 /Davanti alla Chiesa ore ore 15.30   E’ un gioiello barocco la CHIESA DI SAN PAOLO MAGGIORE, la sua severa facciata circoscritta da via de’ Carbonesi, via Collegio di Spagna e Via Tagliapietre, nasconde tesori […]

Scopri di più

Bologna – Liberty a Bologna: fiori, decori e architetture – 25 SETTEMBRE ore 15.30

25 SETTEMBRE ore 15.30 Liberty a Bologna: fiori, decori e architetture Ritrovo a Bologna VIA INDIPENDENZA angolo VIA DEL MONTE ORE 15.00   Una passeggiata per immergersi nella “floreale” atmosfera della Bologna Liberty che fu all’avanguardia del movimento artistico del Liberty, uno stile che ha caratterizzato moda, estetica e architettura di inizio Novecento e che ancora oggi trasmette […]

Scopri di più

Bologna – Portico di San Luca | 18 SETTEMBRE ore 16.00

18 SETTEMBRE ore 16.00 Portico di SAN LUCA Ritrovo a Bologna PORTA SARAGOZZA ORE 16.00   Effettueremo un tour per approfondire la storia dell’icona cara ai bolognesi e del portico che è stato  costruito per facilitare il cammino dei pellegrini che da secoli salgono a piedi fino al Santuario.  Il Portico di San Luca è uno […]

Scopri di più

ANTONIO CANOVA A BOLOGNA | DOMENICA 13 FEBBRAIO ore 10.00

DOMENICA 13 FEBBRAIO ore 10.00 ANTONIO CANOVA A BOLOGNA Ritrovo davanti alla Pinacoteca di Bologna Via delle Belle Arti, 56 Bologna   Una storia tra salotti mondani e recuperi di opere d’arte Partendo dalla mostra Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca, ripercorreremo, anche attraverso alcune tappe cittadine, i diversi soggiorni che l’artista fece […]

Scopri di più

ANTONIO CANOVA A BOLOGNA | DOMENICA 13 FEBBRAIO ore 16.00

DOMENICA 13 FEBBRAIO ore 16.00 ANTONIO CANOVA A BOLOGNA Ritrovo davanti alla Pinacoteca di Bologna Via delle Belle Arti, 56 Bologna Una storia tra salotti mondani e recuperi di opere d’arte Partendo dalla mostra Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca, ripercorreremo, anche attraverso alcune tappe cittadine, i diversi soggiorni che l’artista fece in […]

Scopri di più

CASA MUSEO NENA | SABATO 26 FEBBRAIO ore 10.00

SABATO 26 FEBBRAIO  ore 10.00 CASA MUSEO NENA RITROVO: VIA DEL LAVORO, 46 A, 40033 CASALECCHIO DI RENO BO Casa Museo Nena è situata in un palazzo nato nei primi anni del ‘700 che, attraverso grandi famiglie nobili come i Boschi e i Garagnani Garavini, si è arricchito nei secoli di importanti storie, ricordi, stili, […]

Scopri di più

BASILICA di SANTA MARIA DEI SERVI | SABATO 26 FEBBRAIO ore 15.30

BASILICA di SANTA MARIA DEI SERVI SABATO 26 FEBBRAIO ore 15.30 Circondata da un arioso portico che ne dissimula la facciata dalle forme molto semplici, la Chiesa di S. Maria dei Servi, in Strada Maggiore, fu costruita a partire dal XIV secolo grazie all’intervento del padre servita Andrea Manfredi da Faenza e di Antonio di […]

Scopri di più

Giovanni boldini. Lo sguardo nell’anima | Sabato 5 marzo 2022 ore 18.00

Giovanni boldini. Lo sguardo nell’anima Sabato 5 marzo 2022 ore 18.00 Ritrovo: Palazzo Albergati – via Saragozza, 28 – Bologna In occasione del novantesimo anno dalla morte dell’artista, l’esposizione celebra uno dei più famosi ritrattisti della Belle Epoque. Tra dipinti, pastelli e opere grafiche, in mostra oltre 90 lavori di Boldini e di artisti coevi […]

Scopri di più

  • Iscrizione alla Newsletter

    Iscriviti per restare aggiornato sulle visite guidate più recenti!

  • Convenzionato Touring Club Italiano